Martedì 20 Luglio, alle ore 21, in Piazzetta oratorio San Giovanni, centro storico Ventimiglia, la conferenza “Oltre le pandemie: uno sguardo tra Storia e Arte”.
Martedì 20 Luglio, alle ore 21, in Piazzetta oratorio San Giovanni, centro storico Ventimiglia, Intemelion-Startam, in collaborazione con Ente Agosto Medievale e Associazione Controtempo, presenta la conferenza “Oltre le pandemie: uno sguardo tra storia e arte".
L’affascinante tema mette in dialogo lo storico Mario Ascheri, la storica dell’arte Tiziana Zennaro e l’artista Davide Puma.
Antonella DIDONE’ introduce la serata «Oltre le pandemie. Uno sguardo tra Storia e Arte», presentando il Carbaso 2019, dedicato al tema delle calamità storiche sul territorio.
Beatrice PALMERO modera il colloquio tra i relatori.
Tra i consigli medici e i rimedi di necessità dei giuristi medievali che hanno attraversato la storia dei fenomeni pandemici, Mario ASCHERI delinea un percorso critico, allo specchio dell’attualità.
Alcune delle immagini prodotte sono commentate da Tiziana ZENNARO che, attraverso il carteggio tra committente e artista, ci introduce nel clima del Seicento.
L’Arte che trasporta al di là delle umane paure è testimoniata da Davide PUMA, che ci presenta la genesi di alcuni suoi disegni per la mostra, appena conclusa: «La fine del Male».
Mario ASCHERI già professore di Storia del diritto medievale
nelle università di Sassari, Siena e Roma 3.
Senior Fellow, University of California, Robbins Collection, Berkeley
Doctor h. c. Université de l'Auvergne (Clermont-Ferrand); membro del Consiglio scientifico dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo. Tra i suoi innumerevoli studi citiamo in tema Rimedi contro le epidemie. I consigli di diritto europeo dei giuristi (secoli XIV-XVI), Aracne ed. 2020 (Ied. 1997).
Tiziana ZENNARO specializzata in pittura del Cinque-
Seicento a Firenze e Siena, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria. Ha lavorato al J. Paul Getty Museum di Los Angeles e tenuto corsi di storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano (Institute for the International Education of Students), alla Fondazione R. Longhi di Firenze e più recentemente all’Università di Genova. Autrice di una monografia sul pittore del Seicento genovese, Gioacchino Assereto; si occupa tra l’altro del collezionismo dei Grimaldi di Monaco.
Tiziana ZENNARO specializzata in pittura del Cinque-
Seicento a Firenze e Siena, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria. Ha lavorato al J. Paul Getty Museum di Los Angeles e tenuto corsi di storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano (Institute for the International Education of Students), alla Fondazione R. Longhi di Firenze e più recentemente all’Università di Genova. Autrice di una monografia sul pittore del Seicento genovese, Gioacchino Assereto; si occupa tra l’altro del collezionismo dei Grimaldi di Monaco.
Davide PUMA
espone in mostre personali a livello
internazionale in Europa e negli Stati Uniti. La sua opera è entrata nella collezione permanente del Museo MACS (Museo di Arte Contemporanea della Sicilia) e ha rappresentato l’arte figurativa, come unico artista italiano invitato al DIM Festival di Kyoto. Per la Cattedrale di Ventimiglia, dipinge il quadro di San Tommaso Reggio, dove è permanentemente esposto. Lavora con gallerie d'arte in Italia, a Parigi, a Londra, a Ginevra e a Kyoto.